“Aggiornamento G.P.S.” per il triennio scolastico 2024-2027. Ricorso amministrativo per l’attribuzione di 12 punti – Anno di servizio militare di leva “non prestato in costanza di nomina”.

ADESIONI ATTIVE

Proposta di tutela legale per il personale DOCENTE, presso la sede giudiziaria amministrativa.

A chi è rivolto il ricorso?

Il ricorso è rivolto al personale aspirante all’inserimento o alla conferma nelle nuove graduatorie provinciali per le supplenze, che ha prestato servizio militare dopo aver conseguito il titolo valido per l’accesso alle graduatorie, in un periodo nel quale non aveva ricevuto alcuna nomina scolastica.

In pratica, durante il servizio militare, l’interessato non aveva firmato alcun contratto di lavoro come personale docente.

Requisito necessario per la partecipazione.

L’interessato deve aver adempiuto agli obblighi di leva, avendo prestato il servizio militare o il servizio civile sostitutivo, dopo il conseguimento del titolo valido per l’accesso alle graduatorie di docenza (G.P.S.).

BREVE PREMESSA

È previsto l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali dei supplenti, per il triennio 2024/27.

Il posizionamento in queste graduatorie dipenderà dal punteggio accumulato, derivante dai titoli e servizi maturati.

Numerosi insegnanti, che richiederanno l’inserimento o la conferma nelle nuove graduatorie per le rispettive classi concorsuali, hanno svolto il servizio militare di leva (o servizio sostitutivo assimilato per legge al servizio militare di leva) in un periodo in cui non avevano ricevuto alcuna nomina.

Questo servizio, non svolto mentre erano nominati, non è riconosciuto dal Ministero in termini di punteggio.

Di fronte a questa mancata valutazione “di ben punti 12”, i legali Aldo Esposito e Ciro Santonicola propongono un ricorso amministrativo.

Fondamento Giuridico del Ricorso.

OBIETTIVO: Ottenere “12 punti” per il servizio militare svolto fuori dalla nomina, ai fini delle supplenze.

DOVE SARÀ PRESENTATO IL RICORSO?

Il ricorso sarà presentato dinanzi al competente Tribunale Amministrativo Regionale.

Costo del Ricorso “GPS Punti 12 Servizio Militare di Leva – Non Prestato in Costanza di Nomina”:

Il costo ammonta a €100,00 (cento euro).

Estremi per il Pagamento:

Intestazione: Avv. Ciro Santonicola

IBAN: IT10V0306940213100000002662

Causale: Ricorso GPS Militare Punti 12, Nome, Cognome, C.F.

Importo: Euro 100,00

Nella causale del bonifico, indicare il nominativo del ricorrente (non di persona delegata per il pagamento).

Documentazione Necessaria per il Ricorso:

  1. Procura alle liti: Compilata in ogni parte, datata e firmata.
  2. Modulo Privacy: Autorizzazione al trattamento dei dati personali.
  3. Autocertificazione: Relativa alla condizione soggettiva del ricorrente, con specifica del titolo di studio e dettagli sul servizio militare svolto “non in costanza di nomina”.
  4. Diffida: Rivendicazione affinché il periodo del servizio militare di leva (o equivalente) sia valutato in termini di punti 12. Conservare copia della missiva d’invio e della ricevuta di ritorno o attestazione di consegna PEC. Inviare all’ambito territoriale provinciale/Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le ricevute possono essere inoltrate successivamente via email a: segreteriasantonicola@scuolalex.com (Oggetto: Nome, Cognome, DIFFIDA GPS SERVIZIO MILITARE).
  5. Titolo Accademico: Copia del titolo valido per l’inserimento nelle G.P.S. docenti, con certificazione sul conseguimento dei 24 CFU (CFA) se disponibile;
  6. Certificato di Servizio Militare: Comprovante la prestazione del servizio militare di leva (o equivalente) non in costanza di nomina;
  7. Documenti Personali: Copia del documento d’identità e del codice fiscale.

La suindicata documentazione, debitamente compilata, andrà prima allegata, in formato PDF, all’indirizzo email: segreteriasantonicola@scuolalex.com, OGGETTO: “RICORSO GPS MILITARE PUNTI 12, NOME COGNOME E CODICE FISCALE DEL RICORRENTE”, successivamente spedita, in un plico sigillato, con raccomandata postale (con ricevuta di ritorno) al seguente indirizzo: Avvocati Ciro Santonicola e Aldo Esposito, Via Amato 7 – 80053 – Castellammare di Stabia (NA). NB: Sulla parte esterna del plico sarà utile scrivere “RICORSO GPS MILITARE”.

PRECISAZIONI:

  • L’adesione al ricorso non comporta l’obbligo di iscrizione a un’associazione o sindacato.
  • Potranno partecipare alla presente iniziativa anche coloro che risultino soccombenti in un precedente giudizio, iscritto presso la Magistratura del Lavoro.
  • Al fine di richiedere ulteriori informazioni, per ricevere risposta vocale diretta del legale, si prega di inviare un messaggio scritto o un audio via WhatsApp al numero 3661828489 (no telefonate).
  • Questo studio declina ogni responsabilità in merito all’eventuale mancato inserimento nel ricorso, qualora la documentazione non dovesse giungere via e-mail o a mezzo plico cartaceo, o nel caso in cui non siano rispettate le procedure previste nella presente informativa, riservandosi il diritto di accettare i vostri mandati.
  • Ulteriori istruzioni o strategie processuali saranno comunicate dal legale via e-mail.

Si ricorda, infine, che per chiamate al numero fisso dello Studio Legale Esposito Santonicola, 08119189944, siamo disponibili nei seguenti orari:

  • Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:30, ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
  • Dalle 10:00 alle 12:30, ogni martedì e giovedì.

Queste istruzioni operative ed i moduli da utilizzare sono riportati nel file allegato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download-150x150.jpg