Il Problema Segnalato
Un docente idoneo del Concorso Straordinario Bis 2022 (bandito con DDG n. 1081/2022) ha lamentato una possibile disparità di trattamento: gli idonei di questo concorso sono completamente esclusi dal beneficio del Decreto Legge 45/2025 (convertito in Legge 79/2025), mentre gli idonei dei concorsi PNRR1 (banditi dal 2023) ne fruiscono pienamente.
La Discriminazione lamentata
Beneficio per gli idonei PNRR1:
- Integrazione delle graduatorie fino al 30% dei posti messi a concorso;
- Maggiori opportunità di stabilizzazione.
Esclusione degli idonei Straordinario Bis 2022 da tale beneficio.
La questione centrale è se l’esclusione degli idonei del CSB 2022 dal meccanismo premiale introdotto dal DL 45/2025 configuri una discriminazione ingiustificata, soprattutto qualora venisse confermata una sostanziale omogeneità delle procedure di selezione rispetto ai concorsi PNRR1.
Risposta degli avvocati Esposito Santonicola
Sebbene le procedure non risultino identiche, esse presentano analogie sostanziali tali da rendere comprensibile la percezione della disparità di trattamento.
Differenze Formali tra le Procedure
Concorso Straordinario Bis 2022:
- Natura “straordinaria” legata a esigenze emergenziali di copertura posti residui;
- Platea ristretta: docenti con almeno 3 anni di servizio (di cui uno specifico nella classe di concorso);
- Unica prova orale disciplinare “in ragione della docenza maturata sul campo”.
Concorsi PNRR1 (2023):
- Requisiti più ampi: titolo di studio + 24 CFU o solo diploma per ITP;
- Prova scritta e prova orale.
Analogie Sostanziali
Le affinità di ordine sostanziale costituirebbero il fondamento della rivendicazione di parità di trattamento:
- Se l’analisi comparata dei programmi d’esame e delle modalità di svolgimento delle prove orali (per le stesse classi di concorso) rivelasse una significativa sovrapposizione nei contenuti disciplinari e nelle competenze didattico-metodologiche richieste, si potrebbe sostenere che entrambi i concorsi abbiano selezionato docenti con un profilo professionale analogo;
- Percorso Post-Concorsuale: Vincitori tenuti a formazione specifica e anno di prova per la conferma definitiva;
- Valorizzazione Idonei: Per entrambe le procedure sono stati previsti successivi interventi normativi di scorrimento graduatorie.
L’eventuale contenzioso si baserebbe sulla violazione dell’art. 3 della Costituzione (principio di uguaglianza), poiché il DL 45/2025 disciplinerebbe diversamente situazioni sostanzialmente omogenee.
Strategia Processuale
Non potendosi impugnare direttamente la legge, l’azione giudiziaria, in sede amministrativa, mirerebbe a:
- Impugnare gli atti amministrativi (decreti ministeriali, circolari USR) – nella parte in cui recepiscono le disposizioni del DL 45/2025 ai fini dello scorrimento delle graduatorie concorsuali – che determinano la disparità di trattamento;
- Sollecitare il TAR a sollevare questione di legittimità costituzionale del citato DL 45/2025;
- Ottenere l’accoglimento della questione costituzionale finalizzato alla caducazione della norma discriminatoria e all’apertura a un trattamento identico, in termini di medesimo scorrimento per tutti gli idonei delle procedure comparabili.
ASSISTENZA LEGALE SPECIALIZZATA
Data la specificità e le potenziali complessità della discriminazione lamentata dai candidati idonei del Concorso Straordinario Bis 2022 in relazione al Decreto Legge 45/2025 (convertito in Legge 79/2025), lo Studio Legale Esposito Santonicola offre consulenza e assistenza legale.
Gli interessati possono richiedere un’analisi personalizzata della propria situazione comprensiva di:
- Verifica dei termini processuali per l’eventuale ricorso collettivo al TAR competente, in caso di pubblicazione degli atti amministrativi attuativi del decreto discriminatorio;
- Elaborazione di atti preliminari di costituzione in mora;
- Controllo della corretta identificazione degli atti da impugnare (decreti ministeriali, circolari, provvedimenti USR) che concretizzino l’esclusione dai benefici previsti per gli idonei PNRR1;
- Valutazione dei margini di successo per azioni collettive di tutela volte al riconoscimento del diritto all’integrazione delle graduatorie fino al 30% dei posti;
- Analisi della posizione nella graduatoria del Concorso Straordinario Bis 2022;
- Verifica della conformità del D.L. 45/2025 ai principi costituzionali di uguaglianza (art. 3) e buon andamento (art. 97), con preparazione degli elementi per sollevare la questione di legittimità costituzionale;
- Assistenza per ricorso collettivo amministrativo, finalizzato all’annullamento degli atti ritenuti discriminatori e al riconoscimento del diritto dei candidati del Concorso Straordinario Bis 2022 ad accedere ai medesimi benefici degli idonei PNRR1.
CONTATTI
I docenti idonei del Concorso Straordinario Bis 2022 interessati ad approfondire aspetti legali specifici possono contattare direttamente i legali Esposito Santonicola attraverso il canale WhatsApp -al numero 366 18 28 489 – mediante comunicazioni scritte o vocali, per ottenere una valutazione preliminare della posizione e delle prospettive di tutela legale collettiva nel quadro della lamentata disparità di trattamento introdotta dal D.L. 45/2025.