PERSONALE ATA: IMPORTANTE VITTORIA GIUDIZIARIA PER IL RICONOSCIMENTO DEI SERVIZI NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: IL TRIBUNALE DI ROMA ACCOGLIE IL RICORSO CONTRO IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

Definito “irragionevole e discriminatorio” il comportamento del Ministero che nega al personale ATA ciò che riconosce ai docenti…

RICONOSCIUTO IL SERVIZIO SVOLTO PRESSO L’ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “CIOFS FP LAZIO” AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO NELLA GRADUATORIA ATA DI III FASCIA PER IL TRIENNIO 2024-2027

A cura dei legali Aldo Esposito e Ciro Santonicola

Lo Studio Legale Esposito Santonicola annuncia un’importante vittoria giudiziaria ottenuta presso il Tribunale Civile di Roma, I Sezione Lavoro, che ha accolto integralmente il ricorso promosso in favore dell’ATA…. contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La recente sentenza di fine aprile 2025, emessa dal Giudice dott. Alessandro Coco, rappresenta un precedente significativo per il riconoscimento del punteggio derivante dal servizio svolto presso l’Istituto di Formazione Professionale.

Il caso riguardava il mancato riconoscimento del punteggio derivante dal servizio svolto presso l’Istituto di Formazione Professionale CIOFS FP Lazio nella graduatoria ATA di III fascia, per il triennio 2024-2027. Ebbene, il Ministero aveva erroneamente escluso tale esperienza lavorativa dal computo del punteggio, nonostante l’istituto fosse regolarmente accreditato dalla Regione Lazio per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

La decisione giudiziaria, in piena sintonia con le tesi degli avvocati Esposito Santonicola, si fonda sul principio costituzionale di uguaglianza sostanziale, assumendo particolare significato l’argomentazione relativa alla contraddizione interna del sistema valutativo ministeriale: mentre per le graduatorie del personale docente (GPS) il servizio presso centri di formazione professionale accreditati viene riconosciuto, per il personale ATA lo stesso servizio sarebbe escluso. Questa disparità, secondo il Tribunale procedente, non trova “alcuna giustificazione logica o giuridica”.

Il Giudice ha fatto espresso richiamo alla sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 25118/2008, che ha qualificato l’attività di formazione come pubblico servizio con conseguente il riconoscimento della funzione sociale e istituzionale svolta dai centri di formazione professionale accreditati (equiparati sostanzialmente alle istituzioni scolastiche statali).

L’accreditamento della Regione Lazio (determinazione n° …del ….2009) per gli ambiti “Orientamento e Formazione” e le macrotipologie “Obbligo formativo/obbligo d’istruzione e percorsi di istruzione e formazione professionale” costituisce, secondo il Tribunale, il titolo giuridico che conferisce piena legittimazione al riconoscimento del servizio.

Principio di prevalenza della sostanza sulla forma

Una delle tesi più innovative della sentenza riguarda l’irrilevanza della tipologia contrattuale. Il Giudice ha stabilito che la natura del rapporto di lavoro (subordinazione e/o collaborazione) non possa influire sulla valutazione del servizio, purché l’attività sia sostanzialmente formativa e svolta presso un ente accreditato.

Il Tribunale ha, inoltre, operato un’interpretazione sistematica dell’allegato A1, lett. B, punto 8 del D.M. 89/2024, inserendo il servizio presso i centri di formazione professionale nella categoria “altro servizio prestato nelle scuole”, con applicazione del regime del dimezzamento previsto per le scuole non statali riconosciute.

Posto che l’accreditamento regionale per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione equipara sostanzialmente i centri di formazione professionale alle istituzioni scolastiche, per il Tribunale romano va ordinato al M.I.M. “di riconoscere il servizio svolto dalla ricorrente presso l’Istituto di Formazione Professionale CIOFS FP Lazio ai fini dell’attribuzione del punteggio nella graduatoria ATA di III fascia per il triennio 2024-2027 per i profili professionali di interesse”.

INFORMAZIONI PER CONSULENZA LEGALE SPECIALIZZATA

Hai prestato servizio presso un Centro di Formazione Professionale accreditato e ritieni di avere diritto al riconoscimento del punteggio nella graduatoria ATA?

Il Tribunale di Roma ha stabilito importanti principi in materia di riconoscimento del servizio prestato presso centri di formazione professionale accreditati per il personale ATA.

Ogni situazione presenta caratteristiche specifiche che necessitano di un’analisi tecnico-giuridica individualizzata per verificare:

  • La sussistenza dei presupposti di legge;
  • La documentazione necessaria;
  • I termini processuali applicabili;
  • Le possibili strategie di tutela.

Contatti per informazioni

WhatsApp: 3661828489 (messaggio scritto o vocale);

Email: segreteriasantonicola@scuolalex.com

Per chiamate al numero fisso dello Studio Legale EspositoSantonicola, 08119189944, siamo disponibili nei seguenti orari:

  • Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:30, ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
  • Dalle 10:00 alle 12:30, ogni martedì e giovedì.

Nota informativa: Il presente contenuto ha finalità meramente informativa. La valutazione di ogni singolo caso richiede un’analisi specifica della documentazione e della normativa applicabile.

Panoramica privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella privacy policy.