E come la mettiamo con chi non ha avuto la possibilità di acquisire i 36 e 30 C.F.U. entro l’aggiornamento delle graduatorie (G.P.S. 2024/26)?
A cura degli avvocati Aldo Esposito e Ciro Santonicola
Quesito/Consulenza informativa.
Gentili avvocati Esposito e Santonicola, sono un insegnante della scuola secondaria, inserito nella prima fascia delle GPS Sostegno, che non completerà, in tempo utile per l’aggiornamento delle graduatorie (G.P.S. 2024/26), i nuovi percorsi abilitanti da 30, 36 CFU previsti dal DPCM 4 agosto 2023.
Ebbene, la nuova tabella di valutazione dei titoli “A/3” per la prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) – correlata all’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 (aggiornamento delle GPS 2024) – al punto A.2 ha precisato, alla lettera h, che per l’abilitazione conseguita “attraverso la frequenza dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023”, sono attribuiti ulteriori 24 punti.
Da tale situazione non potranno che venire fuori “vincitori e vinti”, mi spiego meglio:
-Da un lato, gli insegnanti che hanno completato i nuovi percorsi abilitanti, introdotti dal DPCM 4 agosto 2023, riceveranno “fino a 24 punti aggiuntivi” in prima fascia G.P.S. Sostegno con un significativo vantaggio in termini di punteggio, migliorando notevolmente la loro posizione in graduatoria;
-Dall’altro, i colleghi specializzati, anche con molti anni di servizio alle spalle, seppur privi della nuova abilitazione, si vedranno scavalcati da posizioni “prive della stessa esperienza didattica”.
Considerando la situazione sopra descritta, vorrei sapere: Quali azioni legali si possono intraprendere per contestare questa disparità di trattamento? È possibile avviare un ricorso per domandare l’acquisizione dei nuovi CFU abilitanti prescindendo dai termini di scadenza della domanda GPS o, quantomeno, una revisione della tabella di valutazione che preveda punteggi aggiuntivi proporzionati o per domandare che l’esperienza di docenza “almeno triennale” equivalga all’abilitazione, rivendicando “per tutti i triennalisti non abilitati” il diritto ad aggiungere i 24 punti in graduatoria “in quanto abilitati sul campo”?
STUDIO LEGALE ESPOSITO SANTONICOLA
Gentile docente, la questione è delicata e sarebbe interessante riflettere sulle sue ultime parole, ragionando in questi termini:
Posto che l’aver svolto attività didattica presso le scuole statali “per oltre tre anni” – anche attraverso le graduatorie incrociate – può essere considerato titolo equiparabile all’abilitazione;
In particolare, la sentenza del Giudice Dott.ssa Maria Gaia Majorano del Tribunale di Napoli del 21 ottobre 2021 – richiamando la sentenza Mascolo del 26 novembre 2014, nelle cause riunite C-22/13, da C-61/13 a C-63/13 e C-418/13, Corte di Giustizia dell’Unione Europea – ha confermato come “l’aver svolto almeno tre annualità di servizio sia equiparabile al titolo abilitativo per la stabilizzazione dei docenti”;
Si potrebbe domandare, a beneficio dei docenti con almeno tre anni di servizio statale, di ottenere, al di là del punteggio già conseguito per il servizio svolto, “l’equiparazione del servizio triennale alle nuove abilitazioni da 36 e 30 c.f.u.” al fine di accedere “ai 24 punti aggiuntivi” in graduatoria.
In merito alla possibilità di ricorrere per l’acquisizione dei nuovi CFU abilitanti, prescindendo dai termini di scadenza della domanda GPS o al fine di paralizzare l’efficacia della tabella di valutazione A/3 per una possibile revisione, saremmo nel campo del “giuridicamente complesso”, considerando la discrezionalità tecnica di cui gode l’amministrazione, nel definire le tempistiche di acquisizione dei titoli abilitativi e nel modulare la tabella di valutazione degli stessi e il coinvolgimento dei potenziali controinteressati che potrebbero, a loro volta, intervenire con un vero e proprio controricorso.
Piuttosto che determinare “il conflitto tra le posizioni”, opteremmo per una tutela volta all’equipollenza della condizione di precario, con reiterato servizio, a quella del neo abilitato “meritevole del punteggio aggiuntivo” in I Fascia G.P.S.
Per info in merito ai RICORSI TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A/3, PER I 24 PUNTI AGGIUNTIVI IN PRIMA FASCIA G.P.S. “ALLA PARI DEGLI ABILITATI”, IN RAGIONE DELL’ESPERIENZA DI DOCENZA MATURATA SUL CAMPO, è POSSIBILE inviare, ai legali Aldo Esposito e Ciro Santonicola, messaggi, sia scritti che audio, tramite WhatsApp, al numero 3661828489.