Tutela stragiudiziale in sede amministrativa. A cura dello Studio legale Esposito Santonicola

In ambito scolastico, la gestione delle assenze connesse all’esercizio dei permessi previsti dalla Legge 104/1992 all’indomani del rientro dalle ferie genera talvolta dubbi e conflittualità, sia sul piano procedimentale sia nella prassi gestionale degli istituti.

In una recentissima vicenda gestita dallo Studio legale Esposito Santonicola, il docente ha ottenuto il pieno riconoscimento della legittimità dell’assenza, senza la necessità di ricorrere ad alcuna azione giudiziaria.

Il caso vedeva il dipendente scolastico destinatario di una formale richiesta di giustificazione per un’assenza intervenuta all’immediato termine delle ferie estive. L’Amministrazione, rilevando la carenza di comunicazione preventiva conforme al regolamento d’Istituto e alle circolari interne, aveva attivato la procedura di verifica, sollecitando una dettagliata esposizione delle motivazioni e la produzione immediata delle prove supportanti la richiesta di permessi ex L. 104/92.

L’attività difensiva dello studio legale Esposito Santonicola, articolata su precisi fondamenti normativo-contrattuali, ha dimostrato in modo trasparente la piena legittimità della condotta. In particolare:

  • Il docente aveva inoltrato la richiesta di permesso L. 104 prima della fruizione, assicurandone tempestività e regolarità sostanziale, ancorché non coincidente coi termini ordinari fissati dal regolamento interno;
  • È stata allegata documentazione idonea a dimostrare l’effettività dell’urgenza, nonché la costante e impeccabile correttezza professionale nel biennio di servizio precedente;
  • Il costruttivo confronto tra amministrazione, lavoratore e difensore ha garantito uno scambio leale di chiarimenti, valorizzando la buona fede del dipendente quale criterio guida.

L’esito della procedura si è cristallizzato in un atto formale con cui l’Amministrazione, dopo aver verificato la correttezza dei comportamenti e la storia professionale del docente, ha accertato espressamente la sua buona fede e dichiarato giustificata l’assenza, archiviando di fatto ogni potenziale profilo disciplinare.

La soluzione, maturata interamente in ambito procedimentale amministrativo, costituisce un precedente ritenuto virtuoso per tutto il personale scolastico:

  • Perché rafforza la centralità della trasparenza e della correttezza nei rapporti tra lavoratore e amministrazione;
  • Perché dimostra che la tutela dei propri diritti può realizzarsi pienamente “anche senza contenzioso”, valorizzando la collaborazione e il rispetto delle regole procedurali;
  • Perché offre, in prospettiva, un modello operativo efficace fondato sull’ascolto, la verifica puntuale e il riconoscimento degli errori di impostazione senza irrigidimenti unilaterali.

Chiunque, tra i docenti o il personale della scuola, si riconosca nella situazione descritta – quale destinatario di contestazioni, richieste di giustificazione o di procedimenti connessi alla fruizione di permessi, assenze per Legge 104/92 o rientri post-ferie – potrà avvalersi di una consulenza informativa dedicata. Per ottenere un primo orientamento, è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp, scritto o vocale, al numero 366 18 28 489. La richiesta verrà presa in carico direttamente dagli Avvocati Aldo Esposito e Ciro Santonicola, che offriranno assistenza personalizzata per chiarire la posizione, costruire la corretta strategia difensiva e, se necessario, interagire per voi con l’Amministrazione.

Panoramica privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella privacy policy.