TUTELA LEGALE “ESCLUSI PNRR3” – A cura dello Studio Legale Esposito SantonicolaRICORSO SEMICOLLETTIVO IN SEDE AMMINISTRATIVA

Destinatari dell’iniziativa legale

• Docenti specializzandi iscritti al X ciclo TFA Sostegno;
• Docenti abilitandi materia, esclusi per motivi temporali dal concorso PNRR

PERCHE’ SI RICORRE?

I Decreti Direttoriali n. 2938 del 9 ottobre 2025 (scuola dell’infanzia e primaria) e n. 2939 del 9 ottobre 2025 (scuola secondaria di primo e secondo grado) disciplinano l’accesso ai ruoli del personale docente per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028. Entrambi i bandi prevedono espressamente la possibilità di iscrizione con riserva per i candidati partecipanti ai percorsi di specializzazione sul sostegno, ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71. 

Tuttavia, tale ammissione è subordinata a una condizione: il conseguimento del titolo entro il 31 gennaio 2026, con presentazione dell’istanza di scioglimento della riserva tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026.

Gli abilitandi che risulteranno iscritti ai percorsi di formazione iniziale previsti dal DPCM 4 agosto 2023 nell’anno accademico 2025/2026 sono parimenti esclusi dal concorso, laddove i colleghi immatricolati nell’anno accademico 2024/2025 sono ammessi con riserva, pur conseguendo il medesimo titolo abilitativo.

L’iniziativa legale si traduce nella richiesta volta ad accertare e dichiarare il riconoscimento del diritto all’ammissione con riserva alla procedura concorsuale, sospendendo le clausole escludenti contenute nei bandi e ordinando al Ministero di consentire la partecipazione, prevedendo un termine congruo per lo scioglimento della riserva in linea con la conclusione effettiva dei percorsi formativi.

COSA SI CONTESTA?

La distinzione operata dal bando non si fonda su una differenza sostanziale di competenze o di merito, ma unicamente su una circostanza temporale, una ratio organizzativa determinata dall’Amministrazione. Ancor meglio, la discriminante è cronologica, non sostanziale.

DOCUMENTI NECESSARI

  • Procura alle liti: Modello compilato e firmato.
  • Modulo privacy: Consenso trattamento dati personali.
  • Scheda autocertificazione: illustrativa della condizione soggettiva di parte ricorrente;
  • Documento d’identità e codice fiscale.
  • Copia del bonifico relativo all’onorario per il legale

MODALITÀ DI INVIO DOCUMENTAZIONE (TELEMATICO E CARTACEO)

  • Invio Telematico ENTRO IL 21 NOVEMBRE 2025

Email destinataria: segreteriasantonicola@scuolalex.com

Oggetto: “RICORSO PNRR3 SCUOLA – COGNOME NOME – TITOLO/PERCORSO”

Allegati (in formato PDF, denominati chiaramente):

  • Procura alle liti
  • Modulo privacy
  • Scheda autocertificazione
  • Documento d’identità e codice fiscale
  • PAGAMENTO ONORARIO LEGALE
  • Invio Cartaceo

Scadenza: SEMPRE ENTRO IL 21 NOVEMBRE 2025

Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno a:

Studio Legale Esposito Santonicola, Via Amato 7, 80053 Castellammare di Stabia (Na)

Sulla busta indicare: “RICORSO PNRR3 SCUOLA – COGNOME NOME – TITOLO/PERCORSO”

COORDINATE PAGAMENTO

Intestazione: Avv. Ciro Santonicola

IBAN: IT33T0306922124100000060423

IMPORTO: EURO 200,00

Causale OBBLIGATORIA: “RICORSO SEMICOLLETTIVO PNRR3 SCUOLA – COGNOME NOME – C.F.”

N.B.: L’AVVIO DELL’INIZIATIVA SARA’ SUBORDINATO AL NECESSARIO RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI ADESIONI, RAGION PER CUI CHI PARTECIPERA’ SARA’ AGGIORNATO AL MOMENTO DELLA CHIUSURA DEI TERMINI DI PARTECIPAZIONE.

ALTRA PRECISAZIONE: SARA’ DOMANDATO AL GIUDICANTE IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO ALLA PRESENTAZIONE DI UNA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE “REGOLARIZZATA” NON AVENDO POTUTO IL RICORRENTE COMPILARE IL FORM IMPOSTO DAL MINISTERO

Queste istruzioni operative ed i moduli da utilizzare sono riportati nel file allegato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download-150x150.jpg
Panoramica privacy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella privacy policy.